MC Quadro Conceria
Con sede nel distretto conciario di Solofra (AV), MC Quadro unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Partner dei principali brand della moda internazionale, si distingue per la qualità delle lavorazioni, la creatività progettuale e l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Consumo energetico per m² di pelle lavorata
Produzione tracciata digitalmente
Punteggio certificazione LWG Gold
Macchinari interconnessi
calcolo automatico di CO₂, COV e kWh/m²
La Sfida
MC Quadro Conceria aveva l’obiettivo di realizzare una trasformazione digitale profonda per ottimizzare il processo produttivo e rendere l’intera filiera conciaria più efficiente, trasparente e sostenibile.
Era necessario digitalizzare ogni fase operativa, interconnettere tutti i macchinari con comunicazione bi-direzionale verso i sistemi informatici e disporre in tempo reale dei dati produttivi e dei principali indicatori ambientali.
L’azienda doveva monitorare e ottimizzare i consumi energetici, migliorare la qualità e la tempestività delle informazioni lungo tutta la linea e garantire la tracciabilità puntuale di ogni fase, dal ricevimento delle materie prime fino alla spedizione del prodotto finito.
In parallelo, MC Quadro ha introdotto un sistema di calcolo automatico degli impatti ambientali, misurando con precisione i kWh per metro quadro di pelle lavorata e le emissioni di CO₂ e COV per ogni unità prodotta.
L’obiettivo era chiaro: rendere ogni processo controllabile, sostenibile e perfettamente allineato agli standard richiesti dai grandi brand della moda internazionale.
Cosa ha realizzato Industrial Cloud
Industrial Cloud ha implementato il MES AgileFactory presso MC Quadro Conceria, realizzando una trasformazione digitale completa del processo conciario. Tutti i macchinari sono stati interconnessi per abilitare una comunicazione bi-direzionale con i sistemi informatici aziendali, rendendo ogni fase produttiva trasparente e completamente tracciabile.
Il sistema consente il monitoraggio continuo dei consumi energetici, la raccolta automatica dei dati sulle performance e la gestione completa dei lotti. Ogni fase, dalla ricezione delle materie prime alla spedizione del prodotto finito, viene digitalmente registrata, controllata e associata ai relativi parametri ambientali.
Grazie al MES AgileFactory, MC Quadro è oggi un modello di efficienza, sostenibilità e trasparenza per tutta la filiera della pelle, in grado di fornire dati oggettivi sugli impatti ambientali e prodotti di alta qualità certificata.
Un’azienda pronta ad affrontare le sfide ambientali e produttive del futuro della moda, con un sistema che permette di sapere quanto consuma, quanto emette e dove può migliorare. Una rivoluzione culturale prima ancora che tecnologica.
I Risultati
- –15% di consumo energetico per ogni metro quadrato di pelle lavorata
- Tracciabilità completa, dal magazzino al prodotto finito
- Calcolo automatico di CO₂, COV e kWh per metro quadrato
- 98% nel punteggio della certificazione LWG Gold
- Interconnessione totale dei macchinari con monitoraggio in tempo reale