Automazione e IIoT – Sensoristica, Retrofit e Programmazione PLC
La trasformazione digitale dell’industria passa da tecnologie concrete: automazione, sensoristica e IIoT. In questo articolo vedremo come digitalizzare i macchinari industriali, automatizzare i processi produttivi e garantire la conformità ai requisiti dell’Industria 4.0 e 5.0, con soluzioni su misura di retrofit, programmazione PLC e raccolta dati in tempo reale.
Cosa significa digitalizzare un macchinario industriale
Digitalizzare un macchinario significa abilitare la raccolta automatica dei dati, la comunicazione tra componenti e l’interconnessione con sistemi gestionali o software MES. Questo processo è essenziale per ottenere i benefici fiscali previsti dalla normativa Industria 4.0 e 5.0.
Le attività principali includono:
- Installazione di sensori su impianti nuovi o esistenti
- Integrazione di gateway IIoT o PLC per l’acquisizione dei dati
- Introduzione di interfacce HMI o dashboard per il monitoraggio
- Aggiunta di moduli di comunicazione per macchinari non predisposti per l’Industria 4.0
- Redazione della documentazione tecnica per perizie Industria 4.0
Retrofit industriale: portare online anche le macchine datate
Molti impianti produttivi esistenti non sono nativamente digitali. Il retrofit permette di aggiornarli senza sostituirli, applicando sensori, PLC e sistemi di comunicazione industriale per abilitare la connessione e la raccolta dati.
Vantaggi del retrofit:
- Estensione della vita utile dei macchinari
- Accesso agli incentivi per Industria 4.0
- Miglioramento della tracciabilità produttiva
- Maggiore efficienza operativa
Automazione dei processi industriali: eliminare i colli di bottiglia
Durante le attività di digitalizzazione rileviamo spesso fasi manuali inefficienti. La micro-automazione permette di intervenire in modo mirato, con benefici immediati in termini di tempi, qualità e controllo.
Interventi tipici:
- Programmazione PLC per logiche di automazione
- Sistemi di visione artificiale per il controllo qualità
- Sensoristica avanzata per misure di precisione
- Automazione di postazioni, fine linea o controlli automatici
IIoT e raccolta dati: il cuore della fabbrica connessa
L’Industrial Internet of Things consente il monitoraggio in tempo reale di ogni variabile produttiva. Con i giusti sensori e gateway IIoT, anche impianti complessi possono generare dati fruibili da operatori, responsabili e sistemi software.
Benefici della sensoristica IIoT:
- Monitoraggio continuo di stato, tempi e consumi
- Tracciabilità e diagnostica predittiva
- Integrazione con MES o ERP per visibilità end-to-end
Collaborazioni con costruttori, integratori e aziende manifatturiere
Lavoriamo al fianco di aziende di produzione, officine e costruttori di macchine, italiane ed estere. Supportiamo interventi su impianti di ogni tipo, anche artigianali o obsoleti, introducendo automazione e digitalizzazione dove prima non era possibile.
Esempi di intervento:
- Adeguamento di macchine straniere senza interfaccia digitale
- Progetti di revamping con partner meccanici ed elettrici
- Ristrutturazione impianti datati con raccolta dati centralizzata
Conclusioni
L’automazione industriale e la digitalizzazione dei macchinari non sono solo una questione di incentivi. Sono una scelta strategica per aumentare efficienza, qualità e competitività.